englishforfun Site Admin
Registrato: 09/09/07 09:23 Messaggi: 1013
|
|
Saranno circa 500 mila giovani a presentarsi il 18 giugno alla prima prova, quella d'italiano. Dalla Rete tante risorse utili e qualche aiuto per "copiare
Per migliaia di studenti anche quest’anno le vacanze estive saranno precedute da una prova decisamente impegnativa: l’esame di maturità. Sono circa 500 mila giovani che si preparano nel 2008 a chiudere un’importante capitolo nel loro percorso formativo.
La prima prova – l’elaborato d’italiano - è stata fissata il 18 giugno e, su disposizione del Ministero della Pubblica Istruzione, verrà giudicata esclusivamente da docenti esterni.
La seconda prova scritta (fissata il giorno dopo, giovedì 17 giugno) sarà caratterizzata da materie che contraddistinguono gli oltre 900 corsi di frequenza che saranno invece valutate dagli insegnanti interni. Ci sarà greco al liceo classico, matematica in quello scientifico, lingua straniera al linguistico, pedagogia allo psico-pedagogico ed elementi di architettura all'artistico.
Tutto invariato per la terza prova (il cosiddetto “quizzone”), che verrà definito sempre dalla commissione d'esame e comprenderà tutte le materie del quinto anno non affrontate nelle altre verifiche scritte.
In Rete, nel frattempo, è partito il toto-traccia.
Per l'analisi del testo e il saggio breve i più quotati sono Luigi Pirandello, Italo Calvino, Giovanni Verga e Italo Svevo: dopo due anni di poesia, un testo di prosa è molto accreditato. Intimorisce Alberto Moravia, favorito lo scorso anno quando invece la scelta ricadde su Dante Alighieri. Tra i nomi dei “papabili” anche Cesare Pavese, di cui si festeggia quest’anno il centenario dalla nascita.
Molti spunti li fornisce inoltre l’attualità. Tra i favoriti il bullismo, tematica che tocca direttamente i giovani, l’emergenza rifiuti in Campania, il global warming, il problematico rapporto Cina-Tibet e il dramma delle morti bianche, a cui è stato anche dedicato il “concertone” del primo maggio 2008.
Suggerimenti per le prossime tracce arrivano al Ministero anche dagli anniversari: il trentennale dall’uccisione di Aldo Moro, i quarant’anni dai moti studenteschi del ’68 o i sessanta dal varo della Costituzione Italiana, meno probabile vista la similarità con una delle tracce dello scorso anno. _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (galleria foto)
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|